AltoLab, in collaborazione con Decifra, presenta LAB., laboratorio aperto per le Arti Contemporanee.
Il programma della serata prevede:
7even su 7even il progetto di residenza dell’Associazione veneziana AltoLab, Palestra per le Arti Contemporanee presenta, in collaborazione con Associazione Decifra di Torino, il lavoro del collettivo Aurora Meccanica (Carlo Riccobono, Roberto Bella, Fabio Alvino); una live performance multimediale frutto dell’elaborazione di sonorità, immagini e sensazioni rubate agli spazi di Banchina Molini e di Porto Marghera, restituite al pubblico e allo spazio stesso tramite un’invasione di luci e ombre, proiezioni della memoria di un luogo e un tempo che ha scritto la sua storia nei segni tangibili dell’archeologia industriale. Grazie alla collaborazione con CantiereCorpoLuogo il progetto 7even su 7even verrà presentato all’interno di ControZona che ospiterà Francesca Arri e Aurora Meccanica, artisti protagonisti della residenza 2012 e 2013. ControZona è un progetto curato da CantiereCorpoLuogo con il patrocinio di Regione Veneto, Comune di Venezia, Iuav e Fondazione Bevilaqua La Masa.
La mostra Pseudologia Fantastica: A come allucinazione, B come bugia… frutto del workshop presentato da AltoLab e Decifra i cui protagonisti sono i giovani artisti Mattia Macchieraldo, Flavio Palasciano e Francesco Del Conte. Decifra e AltoLab hanno voluto porre un focus sullo studio, la ricerca e il processo di maturazione che affrontano i giovani nel passaggio tra l’essere studenti e l’essere artisti, seguendo i ragazzi nella preparazione di testi critici, nella realizzazione di un portfolio e nella ricerca di opportunità concrete di lavoro senza interferire su quello che concerne la creazione dell’opera d’arte, lasciando che la forza delle opere di questi artisti acquisti sempre più corpo prestando loro sostegno tecnico e pedagogico.
Per finire AltoLab presenta il consueto appuntamento con Astrazioni Sonore, progetto che plasma gli spazi industriali in una camera d’ascolto grazie alle sperimentazioni musicali degli artisti ospiti: sound designer e vj preparano il loro momento di astrazione all’ascolto, passeggiate sonore ed elaborazioni multimediali. Il programma di questa edizione propone la live perfomance Kriptoscopia di Michele Spagnolo, Enzo Comin e Sissy Biasin, MonoLogue&Con_cetta live set del duo buttinelli. A, Tommaso Busatto, le sonorità di B.E.A., il visual mapping di Francesco Burlando e per finire il Dj set di LeCri, Carlo Natale e Grao che ci accompagnerà fino a tarda notte.
Altolab in collaborazione con Decifra
presenta:
LAB. – Nuovi laboratori contemporanei
Aurora Meccanica
Macchieraldo/Palasciano
Francesco Del Conte
Ghezzo
Michele Spagnolo
Enzo Comin
Sissy Biasin
Buttinelli.A
Tommaso Busatto
B.E.A.
Francesco Burlando
LeCri
Carlo Natale
Grao
Matteo Vettorello
Valentina Calzavara
Francesca Arri
Cinzia Ceccarelli
Debora Fede
AltoLab
1/13/2014
Memoria, Inventio, Dispositio, Elocutio, Pronuntiatio
LA PLIP - centrale dell'altra economia
http://www.controzona.it/
VENERDì 18 OTTOBRE, H. 21.00
LA PLIP - centrale dell'altra economia, Mestre - Carpenedo, in Via San Donà 195/c, live performance dell'artista torinese Francesca Arri, e installazione multimediale di AuroraMeccanica.
ControZona in collaborazione con AltoLab.
"Per l'uomo il corpo costituisce un problema che non è stato spiegato. Non solo il suo corpo gli è 'estraneo', ma anche il suo paesaggio interiore, i ricordi, i sogni e le parti più profonde, il Sé, gli sono estranei".
Peter Pan finisce nella cameretta di Wendy per inseguire la sua ombra che disubbidiente, scappava non riflettendo più i gesti del suo padrone. Il rapporto che ha l’individuo con la propria ombra non è semplicemente dipendente dal rapporto che ha la sua figura con la luce: l’ombra è il lato oscuro, il nostro doppio, la parte che teniamo nascosta talmente bene da riuscire a dimenticare, anche se in verità lei ci segue sempre: rimane attaccata ai nostri talloni, si allunga, si allarga, si nasconde sotto i nostri piedi ma rimane presente, ci imita, ci spia per non perdersi neanche un piccolo gesto, ci perseguita, è il nostro riflesso, ci rappresenta e ci vergogniamo di lei.
L’artista attraverso i suoi codici e i suoi inganni deve far riflettere lo spettatore sulla realtà che lo circonda, senza denunciare per forza il suo intento, ma attraverso i propri mezzi e i propri simboli dev’esser capace di tradurre la realtà per renderla assimilabile al prossimo in modo che egli sia in grado di riflettere, risvegliato dall’emozione con cui l’opera d’arte gli ha svelato la verità.
L’artista deve conoscere la sua ombra, la prende per mano e balla con le sue paure, la osserva e sa tracciarne i contorni.
Contro Zona presenta due degli artisti che hanno partecipato alla residenza 7even su 7even a cura di Altolab Palestra per le Arti Contemporanee in collaborazione con Associazione Decifra di Torino, un dialogo tra Francesca Arri, performer e artista visiva in residenza nel settembre 2012 e auroraMeccanica collettivo che si occupa di installazioni interattive in residenza ad ottobre 2013.
http://www.controzona.it/memoria-inventio-dispositio-elocutio-pronuntiatio.html
http://www.controzona.it/
VENERDì 18 OTTOBRE, H. 21.00
LA PLIP - centrale dell'altra economia, Mestre - Carpenedo, in Via San Donà 195/c, live performance dell'artista torinese Francesca Arri, e installazione multimediale di AuroraMeccanica.
ControZona in collaborazione con AltoLab.
"Per l'uomo il corpo costituisce un problema che non è stato spiegato. Non solo il suo corpo gli è 'estraneo', ma anche il suo paesaggio interiore, i ricordi, i sogni e le parti più profonde, il Sé, gli sono estranei".
Ernest Becker, Il diniego della morte
Peter Pan finisce nella cameretta di Wendy per inseguire la sua ombra che disubbidiente, scappava non riflettendo più i gesti del suo padrone. Il rapporto che ha l’individuo con la propria ombra non è semplicemente dipendente dal rapporto che ha la sua figura con la luce: l’ombra è il lato oscuro, il nostro doppio, la parte che teniamo nascosta talmente bene da riuscire a dimenticare, anche se in verità lei ci segue sempre: rimane attaccata ai nostri talloni, si allunga, si allarga, si nasconde sotto i nostri piedi ma rimane presente, ci imita, ci spia per non perdersi neanche un piccolo gesto, ci perseguita, è il nostro riflesso, ci rappresenta e ci vergogniamo di lei.
L’artista attraverso i suoi codici e i suoi inganni deve far riflettere lo spettatore sulla realtà che lo circonda, senza denunciare per forza il suo intento, ma attraverso i propri mezzi e i propri simboli dev’esser capace di tradurre la realtà per renderla assimilabile al prossimo in modo che egli sia in grado di riflettere, risvegliato dall’emozione con cui l’opera d’arte gli ha svelato la verità.
L’artista deve conoscere la sua ombra, la prende per mano e balla con le sue paure, la osserva e sa tracciarne i contorni.
Contro Zona presenta due degli artisti che hanno partecipato alla residenza 7even su 7even a cura di Altolab Palestra per le Arti Contemporanee in collaborazione con Associazione Decifra di Torino, un dialogo tra Francesca Arri, performer e artista visiva in residenza nel settembre 2012 e auroraMeccanica collettivo che si occupa di installazioni interattive in residenza ad ottobre 2013.
http://www.controzona.it/memoria-inventio-dispositio-elocutio-pronuntiatio.html
Psichic Tv - rassegna di videoarte
Decifra in collaborazione con Altolab e Studio Ellisse presenta la terza tappa di Psichic TV rassegna di videoarte che negli scorsi mesi è stata presentata durante la 55th Biennale di Arti Visive a Banchina Molini 14, Porto Marghera e durante il Festival di Arti Sintetiche di Padova In(k)ubo a cura di Anna Z. Pezzin e Associazione Sonika.
Per questa edizione Psichic Tv, ospite di Studio Ellisse di Vittorio Crosara, arricchisce il suo palinsesto con il progetto audiovisivo di B.C. (B.E.A&LeCri). Le due DJ veneziane propongono una rielaborazione in chiave elettronica dei temi del progetto Psichic Tv di Decifra. La live performance di B.E.A&LeCri è caratterizzata da campionamenti di tracce sonore e visive in cui la mutazione e la contaminazione tra il sound astratto e minimale e immagini ispirate alla storia dell’arte, della musica, del teatro e della danza contemporanea raccontano la relazione che intercorre tra corpo e macchina, tra il battito cardiaco e il bit.
I video di Psichic Tv oltre a riempire il palinsesto televisivo verranno proposti nella vetrina di Studio Ellisse, come un prodotto di consumo, così che i passanti possano avvicinarsi al mondo dell’Arte Contemporanea pur non entrando in un museo.Il progetto Psichic TV pone l’attenzione sulla comunicazione coatta dei media, innescando un cortocircuito tra contenitore e contenuto, evidenziando l’importanza del messaggio sul mezzo attraverso la ricerca degli artisti protagonisti di questa edizione. Il nome della mostra prende ispirazione dal gruppo di Genesis P. Orridge artista trans gender che opera nella commistione dei messaggi video, performativi e musicali, seguendo la tendenza alla mutazione e al cambiamento nell’arte come nell’ identità.
Psichic TV è una opera Noise dove dal rumore della contemporaneità gli artisti riempiono di significato il palinsesto televisivo attribuendogli una nuova dignità di genere.
Associazione Decifra:
presenta il progetto
Psichic TV:
Alessandro Bavari
Alice Grassi
Aurora Meccanica
Elisabetta Di Sopra
Izabela Oldak
Manuela Macco
Massimo Spada
Maya Quattropani
Michela Depetris
Nicole Riefolo
Valentina Maggi
Yael Plat
Francesca Arri
Cinzia Ceccarelli
Debora Fede
Matteo Vettorello
Valentina Calzavara
Live set B.E.A&LeCri
Le opere che si articolano nel palinsesto di Psichic TV sono video che trattano diversi argomenti ognuno attraverso un proprio linguaggio spaziando dall’animazione alla performance, passando per la sperimentazione multimediale, il racconto e il minimalismo concettuale. Gli artisti partecipano al progetto raccontando momenti diversi della realtà contemporanea ognuno attraverso il proprio occhio a volte critico e concreto altre poetico e surreale. Alessandro Bavari in Metachaos rappresenta gli aspetti più tragici del genere umano in un’opera di raffinata animazione computerizzata: un iperuranio ostile e decadente dove una fortezza in movimento perpetuo, domina il paesaggio a difesa di una dimensione parallela tanto armonica quanto fragile minacciata da un orda mutante che come un virus vuole rovesciare l’esistenza verso l’involuzione. Al contrario Alice Grassi immerge il nostro sguardo nella pace eufonica della creazione con Spanish Moss, nome di una pianta epifita, cioè senza radici sotterranee, che vive in simbiosi con l’albero che la ospita; la pianta circonda i volti e i gesti fisici di due donne di generazioni diverse, facendo evolvere in ciclo emotivo un dialogo ancestrale dai toni austeri e soavi ritmata da un sofisticato tappeto musicale. Anche Izabela Oldak in Wild Self. Birth of the first Shaman ci riporta alle nostre origini primitive: grazie ad una danza, un rito antico ci ricorda quando l’uomo riusciva ad essere in contatto con gli elementi all’interno della natura in armonia con le energie del creato; fa eco Matteo Vettorello che associa la figura dell’artista a quella del contadino in Paesaggio immaginario, Overdose dove il gesto della semina viene sostituito dalle sgocciolature di colori tossici, diventando atto di denuncia, un dripping che avvelena la terra nostra madre e fonte di sostentamento, danneggiata da una globalizzazione che ha portato al collasso migliaia di aziende agricole del nostro Paese. Gli artisti ponendo il loro sguardo sulle problematiche di questa particolare attualità che vede la nostra generazione in stallo, evidenziano l’ insicurezze della società, partendo da quello che una volta veniva chiamato diritto: Valentina Maggi compie un viaggio nella memoria rievocando presenze in un luogo ormai solitario e abbandonato al degrado in Demasiado Polvo opera di protesta contro la distruzione della “città giardino della Gerencia”, rientrata, a seguito di anni di abbandono, in un progetto di speculazione edilizia. Anche Yael Plat con Entropia ci regala un analisi poetica e immediata sulla precarietà della Casa vista come luogo di origine, sia dal punto di vista famigliare che territoriale, base importante nell’esistenza resa labile dalla società contemporanea. La condizione umana viene così scossa vedendo cambiare le proprie priorità e i propri bisogni adattandosi ai tempi esprimendo necessità diverse e nuovi malesseri, Massimo Spada frazionando il monitor in un piano liquido e nel suo riflesso allude ad un disturbo somatico originato dalla psiche descrivendo l’uomo nella sua natura: inscindibile unione di corpo e mente. Il collettivo AuroraMeccanica ci racconta Il mondo di Lorenzo in un video in tre tempi che indaga la percezione del mondo attraverso gli occhi di un bambino autistico: Lorenzo ci prende per mano per introdurci nel suo mondo sensoriale, livello altro di comunicazione, trasmissione del messaggio che prescinde la parola come nel video di Elisabetta Di Sopra, Con_Tatto dove complicità e affetto passano attraverso il rapporto di una coppia e le loro carezze entrando in pochi secondi in empatia con lo spettatore, mentre Maya Quattropani instaura un dialogo con l’uomo più importante della sua vita, usando la saliva: sputandosi in faccia padre e figlia esprimono i loro dialoghi mancati in un capitolo di Body Fluid Project Saliva progetto in cui l’artista analizza la comunicazione attraverso i fluidi corporali. Le relazioni che intercorrono tra diversi individui cambiano i modi di esprimersi e il tipo di informazione che si vuole trasmettere; la distanza che manteniamo dal prossimo e a volte da noi stessi, compromette inevitabilmente il senso del messaggio e a volte l’esistenza stessa di comunicazione: Francesca Arri ribalta il rapporto di dipendenza che intercorre tra il corpo e le sue rappresentazioni ne Gli Inseparabili dove l’ombra prende il sopravvento sul suo padrone svincolandosi dal ruolo di clone intraprendendo un particolare corteggiamento, mentre Manuela Macco descrive la fragilità dei rapporti in Thread : attraverso l’invisibilità e la precarietà di una costruzione effimera ci regala la delicatezza di un attimo che sfugge al battito delle palpebre. L'attesa del ritorno di un amore si può trasformare in ossessione nell’opera di Cinzia Ceccarelli, La pazienza di Penelope, dove il nostro sguardo si perde tra le onde che vanno e vengono rievocando il gesto compulsivo di tessere per poi disfare di Penelope, in attesa di scorgere tra le onde del mare l’arrivo di qualcuno o qualcosa. L’immagine iconografica è uno dei messaggi più incisivi ed efficaci al fine di esprimersi compiutamente attraverso un codice simbolico base del nostro alfabeto culturale: Nicole Riefolo trasporta semanticamente la fascinazione e la mostruosità violenta della religione costruendo, L’ Ipermartire assemblaggio animato dei poteri dei Santi Cattolici; mentre Let the sunshine in di Michela Depetris fa parte di un progetto di performance, video e fotografia polaroid, iniziato nel 2010 in spazi pubblici e privati nato dall’ossessione dell’artista per l’immagine del Sacro Cuore legato, in questo caso, allo scandire del tempo che passa attraverso lo scorrere dei cicli vitali modulati dal battito del prezioso muscolo. Il segno essenziale di Valentina Calzavara viene animato in Gola dove l’umorismo delle tavole e i suoni onomatopeici ci regalano un momento di leggerezza con evocazioni musicali del cinema d’animazione del passato. Il messaggio è cifrato nel video di Debora Fede, εύρεση του χρόνου (év̱resi̱ tou chrónou,il tempo ritrovato) che esamina le molteplici rappresentazioni dello stesso arco temporale attraverso il riflesso del vetro di un autobus che ad un occhio attento, svela lo scorrere del paesaggio opposto riproposto poi dall’artista a ritroso nel tempo, soffermandosi su quei momenti del quotidiano che scorrono senza un apparente senso.
Psichic TV è un opera corale dove gli artisti con le loro opere prestano un servizio a favore dello spettatore aprendo interrogativi su argomenti differenti, insinuando dubbi e curiosità, dandoci modo di provare interesse, toccandoci grazie all’appetibilità del messaggio.
Per questa edizione Psichic Tv, ospite di Studio Ellisse di Vittorio Crosara, arricchisce il suo palinsesto con il progetto audiovisivo di B.C. (B.E.A&LeCri). Le due DJ veneziane propongono una rielaborazione in chiave elettronica dei temi del progetto Psichic Tv di Decifra. La live performance di B.E.A&LeCri è caratterizzata da campionamenti di tracce sonore e visive in cui la mutazione e la contaminazione tra il sound astratto e minimale e immagini ispirate alla storia dell’arte, della musica, del teatro e della danza contemporanea raccontano la relazione che intercorre tra corpo e macchina, tra il battito cardiaco e il bit.
I video di Psichic Tv oltre a riempire il palinsesto televisivo verranno proposti nella vetrina di Studio Ellisse, come un prodotto di consumo, così che i passanti possano avvicinarsi al mondo dell’Arte Contemporanea pur non entrando in un museo.Il progetto Psichic TV pone l’attenzione sulla comunicazione coatta dei media, innescando un cortocircuito tra contenitore e contenuto, evidenziando l’importanza del messaggio sul mezzo attraverso la ricerca degli artisti protagonisti di questa edizione. Il nome della mostra prende ispirazione dal gruppo di Genesis P. Orridge artista trans gender che opera nella commistione dei messaggi video, performativi e musicali, seguendo la tendenza alla mutazione e al cambiamento nell’arte come nell’ identità.
Psichic TV è una opera Noise dove dal rumore della contemporaneità gli artisti riempiono di significato il palinsesto televisivo attribuendogli una nuova dignità di genere.
Associazione Decifra:
presenta il progetto
Psichic TV:
Alessandro Bavari
Alice Grassi
Aurora Meccanica
Elisabetta Di Sopra
Izabela Oldak
Manuela Macco
Massimo Spada
Maya Quattropani
Michela Depetris
Nicole Riefolo
Valentina Maggi
Yael Plat
Francesca Arri
Cinzia Ceccarelli
Debora Fede
Matteo Vettorello
Valentina Calzavara
Live set B.E.A&LeCri
Le opere che si articolano nel palinsesto di Psichic TV sono video che trattano diversi argomenti ognuno attraverso un proprio linguaggio spaziando dall’animazione alla performance, passando per la sperimentazione multimediale, il racconto e il minimalismo concettuale. Gli artisti partecipano al progetto raccontando momenti diversi della realtà contemporanea ognuno attraverso il proprio occhio a volte critico e concreto altre poetico e surreale. Alessandro Bavari in Metachaos rappresenta gli aspetti più tragici del genere umano in un’opera di raffinata animazione computerizzata: un iperuranio ostile e decadente dove una fortezza in movimento perpetuo, domina il paesaggio a difesa di una dimensione parallela tanto armonica quanto fragile minacciata da un orda mutante che come un virus vuole rovesciare l’esistenza verso l’involuzione. Al contrario Alice Grassi immerge il nostro sguardo nella pace eufonica della creazione con Spanish Moss, nome di una pianta epifita, cioè senza radici sotterranee, che vive in simbiosi con l’albero che la ospita; la pianta circonda i volti e i gesti fisici di due donne di generazioni diverse, facendo evolvere in ciclo emotivo un dialogo ancestrale dai toni austeri e soavi ritmata da un sofisticato tappeto musicale. Anche Izabela Oldak in Wild Self. Birth of the first Shaman ci riporta alle nostre origini primitive: grazie ad una danza, un rito antico ci ricorda quando l’uomo riusciva ad essere in contatto con gli elementi all’interno della natura in armonia con le energie del creato; fa eco Matteo Vettorello che associa la figura dell’artista a quella del contadino in Paesaggio immaginario, Overdose dove il gesto della semina viene sostituito dalle sgocciolature di colori tossici, diventando atto di denuncia, un dripping che avvelena la terra nostra madre e fonte di sostentamento, danneggiata da una globalizzazione che ha portato al collasso migliaia di aziende agricole del nostro Paese. Gli artisti ponendo il loro sguardo sulle problematiche di questa particolare attualità che vede la nostra generazione in stallo, evidenziano l’ insicurezze della società, partendo da quello che una volta veniva chiamato diritto: Valentina Maggi compie un viaggio nella memoria rievocando presenze in un luogo ormai solitario e abbandonato al degrado in Demasiado Polvo opera di protesta contro la distruzione della “città giardino della Gerencia”, rientrata, a seguito di anni di abbandono, in un progetto di speculazione edilizia. Anche Yael Plat con Entropia ci regala un analisi poetica e immediata sulla precarietà della Casa vista come luogo di origine, sia dal punto di vista famigliare che territoriale, base importante nell’esistenza resa labile dalla società contemporanea. La condizione umana viene così scossa vedendo cambiare le proprie priorità e i propri bisogni adattandosi ai tempi esprimendo necessità diverse e nuovi malesseri, Massimo Spada frazionando il monitor in un piano liquido e nel suo riflesso allude ad un disturbo somatico originato dalla psiche descrivendo l’uomo nella sua natura: inscindibile unione di corpo e mente. Il collettivo AuroraMeccanica ci racconta Il mondo di Lorenzo in un video in tre tempi che indaga la percezione del mondo attraverso gli occhi di un bambino autistico: Lorenzo ci prende per mano per introdurci nel suo mondo sensoriale, livello altro di comunicazione, trasmissione del messaggio che prescinde la parola come nel video di Elisabetta Di Sopra, Con_Tatto dove complicità e affetto passano attraverso il rapporto di una coppia e le loro carezze entrando in pochi secondi in empatia con lo spettatore, mentre Maya Quattropani instaura un dialogo con l’uomo più importante della sua vita, usando la saliva: sputandosi in faccia padre e figlia esprimono i loro dialoghi mancati in un capitolo di Body Fluid Project Saliva progetto in cui l’artista analizza la comunicazione attraverso i fluidi corporali. Le relazioni che intercorrono tra diversi individui cambiano i modi di esprimersi e il tipo di informazione che si vuole trasmettere; la distanza che manteniamo dal prossimo e a volte da noi stessi, compromette inevitabilmente il senso del messaggio e a volte l’esistenza stessa di comunicazione: Francesca Arri ribalta il rapporto di dipendenza che intercorre tra il corpo e le sue rappresentazioni ne Gli Inseparabili dove l’ombra prende il sopravvento sul suo padrone svincolandosi dal ruolo di clone intraprendendo un particolare corteggiamento, mentre Manuela Macco descrive la fragilità dei rapporti in Thread : attraverso l’invisibilità e la precarietà di una costruzione effimera ci regala la delicatezza di un attimo che sfugge al battito delle palpebre. L'attesa del ritorno di un amore si può trasformare in ossessione nell’opera di Cinzia Ceccarelli, La pazienza di Penelope, dove il nostro sguardo si perde tra le onde che vanno e vengono rievocando il gesto compulsivo di tessere per poi disfare di Penelope, in attesa di scorgere tra le onde del mare l’arrivo di qualcuno o qualcosa. L’immagine iconografica è uno dei messaggi più incisivi ed efficaci al fine di esprimersi compiutamente attraverso un codice simbolico base del nostro alfabeto culturale: Nicole Riefolo trasporta semanticamente la fascinazione e la mostruosità violenta della religione costruendo, L’ Ipermartire assemblaggio animato dei poteri dei Santi Cattolici; mentre Let the sunshine in di Michela Depetris fa parte di un progetto di performance, video e fotografia polaroid, iniziato nel 2010 in spazi pubblici e privati nato dall’ossessione dell’artista per l’immagine del Sacro Cuore legato, in questo caso, allo scandire del tempo che passa attraverso lo scorrere dei cicli vitali modulati dal battito del prezioso muscolo. Il segno essenziale di Valentina Calzavara viene animato in Gola dove l’umorismo delle tavole e i suoni onomatopeici ci regalano un momento di leggerezza con evocazioni musicali del cinema d’animazione del passato. Il messaggio è cifrato nel video di Debora Fede, εύρεση του χρόνου (év̱resi̱ tou chrónou,il tempo ritrovato) che esamina le molteplici rappresentazioni dello stesso arco temporale attraverso il riflesso del vetro di un autobus che ad un occhio attento, svela lo scorrere del paesaggio opposto riproposto poi dall’artista a ritroso nel tempo, soffermandosi su quei momenti del quotidiano che scorrono senza un apparente senso.
Psichic TV è un opera corale dove gli artisti con le loro opere prestano un servizio a favore dello spettatore aprendo interrogativi su argomenti differenti, insinuando dubbi e curiosità, dandoci modo di provare interesse, toccandoci grazie all’appetibilità del messaggio.
10/01/2013
IV Open Studios - Open AltoLab
AltoLab di Matteo Vettorello e Valentina Calzavara, palestra per le arti contemporanee, anima giovane di Banchina Molini 14, durante il IV Open Studios, ha presentato il suo lavoro più recente e il prodotto delle collaborazioni con Associazione Decifra di Torino (Cinzia Ceccarelli, Debora Fede, Francesca Arri), Progetto Astrazioni Sonore (Anna Tosello, Beatrice Goldoni, Carlo Natale, Cristina Pacquola) e Studio Ellisse (Vittorio Crosara) di Venezia, continuando a rendere il progetto accessibile alle diverse realtà del panorama artistico nazionale. L'Associazione Culturale Decifra, è stata ospite della seconda edizione della residenza di AltoLab 7even su 7even, nel corso della quale ha avuto opportunità di creare nuove opere ed installare lo spazio dedicato. La collaborazione ha dato vita all'installazione Psichic Tv, rassegna di videoarte dei seguenti artisti: Alessandro Bavari, Alice Grassi, auroraMeccanica, Cinzia Ceccarelli, Debora Fede, Elisabetta Di Sopra, Francesca Arri, Izabela Oldak, Manuela Macco, Massimo Spada, Matteo Vettorello, Maya Quattropani, Michela Depetris, Nicole Riefolo, Valentina Calzavara, Valentina Maggi, Yael Plat. AltoLab ha ospitato le opere di Antonella Strano, Cibalgina, Enzo Anci, Silvia Ram e Vittorio Crosara. Nel corso della serata si sono susseguiti diversi live dal carattere sperimentale: Dove il sentir vien meno - Alessandro Ragazzo, Giacomo Artusi, Mace. 21 - Bertrand Rossa, Chironomia, Johann Merrich, La Capra (Giulio Escalona), Paolo [ pax~ ] Calzavara, Simone Franco. A seguire Dj Set di B.E.A., Carlo Natale, LeCri accompagnati dal visual set di Dada VS.
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Ph Marta Valverde Frenàndez |
Altolab presenta l'installazione di Enzo Anci - Visual Art Analogico con Automi Cellulari complessi
AUTOMA Cellulare (Visual Art Analogico con Automi Cellulari complessi)
Questa installazione esegue continuamente la computazione di un automa cellulare; un insieme di punti che cambiano in base all'immagine precedente. Questi punti possono creare delle figure che si evolvono continuamente proprio come delle cellule in un sistema biologico. Ogni fotogramma è il prodotto dello stato precedente del automa e dell’interazione con l’installazione nel raggio visivo della telecamera. Ogni immagine che entra nel automa lo alimenta ed influisce sul suo sviluppo. Ogni immagine che esce dal automa alimenta l’automa stesso, creando cosi un “respiro” ciclico che permette alla figura di evolversi e di sopravvivere. Se la figura “muore”, dagli delle luci e delle ombre. Sono delle informazioni nuove. Se queste saranno buone allora la figura si evolverà da sola, altrimenti morirà entro pochi cicli. Se dovesse essere stabile, oppure ripetitiva, significa che ha perso la sua ispirazione perché non ha delle informazioni che possano evolversi, quindi si riduce in un ambiente limitato ed ignorante. Questa installazione dimostra un concetto che vale per qualsiasi cosa con caratteristiche compatibili: Interagendo tra la televisione e la telecamera ti accorgi come il controllo dell’informazione possa influire sull' evoluzione della figura. L’immagine può avere le stesse caratteristiche dell’evoluzione economica, della nostra società, del ecosistema, delle relazioni sociali oppure della nostra mente. Noi respiriamo informazione, la rielaboriamo e la espiriamo fuori, facendo così evolvere l’automa nella società. Ogni cosa può essere intesa come un’informazione che si evolve, si modifica ed attraversa la figura dello schermo cambiando forma e stimolando altre reazioni e contro reazioni. Lo scambio dell’informazione permette lo sviluppo della figura. Tu imparerai come si comporta l’automa sulla base delle sue risposte, sviluppando la tua immagine. La creatività, il libero arbitrio, la casualità, la fantasia e la consapevolezza, sono libere dai limiti di qualsiasi automa. La cosa più importante è usare queste facoltà che noi abbiamo, continuamente, per introdurre delle figure che evolvano in un mondo migliore e libero da schemi, per non vivere una vita tutto sommato calcolabile. Infatti questa installazione è un’informazione che facendo quanto enunciato sopra, si inserisce nell’automa delle informazioni circostanti. Appunti scientifici: Questa installazione che esegue un calcolo computazionale con un sistema sequenziale, è stata realizzata senza l’ausilio di alcun computer. L’elaborazione informatica è realizzata con un sistema analogico: La telecamera e lo schermo sono stati calibrati in modo che l’immagine proiettata abbia un fattore di guadagno vicino a 1 e la conversione del segnale video sia lineare. In questo modo si costituisce di fatto una memoria di tipo RAM tra l’immagine proiettata e la visione della telecamera, creando una macchina in grado di eseguire computazioni. La telecamera infatti è puntata sullo schermo, reinserendo l’immagine nello schermo stesso. La regola che governa l’automa è determinata da alcune differenze di lieve rotazione ed ingrandimento dell’immagine. Oltre a questo, sono state usate due tecniche: Una consiste nell’inversione del segnale video, in modo da creare una regola uniforme per ogni pixel visibile. L’altra tecnica consiste (anche se non è espressamente un automa cellulare in senso stretto), nella rotazione con un effetto speculare. Ogni singola riflessione, rientra nell’immagine come porzione del fotogramma precedente ruotato. Se la rotazione è fatta in un certo modo con le angolazioni giuste, si possono creare delle catene di immagini che sono a loro volta spostate nel dominio del tempo. Quando parte di queste immagini si sommano con alcune parti di altre immagini precedenti contenute nello stesso fotogramma, si creano delle catene di cambiamenti che inseguono le varie riflessioni. Questa tecnica permette di aumentare il numero di regole, riflessioni, e fotogrammi memorizzati. Gli automi generati con questa seconda tecnica si muovono nel dominio del tempo, evolvendosi in figure tipicamente frattali.
Iscriviti a:
Post (Atom)